Il Consorzio Isole dei Ciclopi, costituito pariteticamente dal Comune di Acicastello e L’Università di Catania, istituito per la gestione dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi non rientra nel novero delle pubbliche amministrazioni (vedi IPA: archivio ufficiale degli Enti pubblici e dei Gestori di pubblici servizi realizzato e gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale). Esercita una contabilità di tipo economico-patrimoniale e non possiede personale dipendente ma si avvale di collaborazioni coordinate e continuative attribuite mediante selezione pubblica ai sensi del regolamento di attività negoziale approvato dal Consiglio di Amministrazione. Ha una struttura tecnica ed amministrativa di ridottissime dimensioni organiche costituita complessivamente da sei unità: direzione (1 unità), amministrazione (1 unità), front office e segreteria visite guidate (2 unità) monitoraggio e supporto alla ricerca (2 unità). Il Consorzio ha pertanto aderito alle norme sugli obblighi di trasparenza e prevenzione della corruzione, in conseguenza delle premesse sopra citate, compatibilmente con la sua struttura, composizione e funzioni. Per le ragioni sopra indicate il Consorzio Isole dei Ciclopi è privo di OIV, o organismo con funzione analoghe. Le funzioni dell’OIV, pertanto, ai sensi della delibera A.N.A.C. 236/2017 sono assolte dal responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.