Per la misurazione della performance gestionale è stato applicato il manuale prodotto nell’ambito del progetto “Strumenti di valutazione dell’efficacia di gestione e di
adaptative management per il sistema delle aree marine protette italiane” proposto dal WWF Italia e realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, da Federparchi e da quattro Aree Marine Protette Italiane
(Isole Ciclopi, Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, Tor Paterno, Torre Guaceto). L’A.M.P. Isole Ciclopi ha selezionato una serie di indicatori socio-economici e di governance, in funzione delle peculiarità del proprio territorio
tra quelli proposti nel manuale operativo prodotto dall’IUCN “How is your M.P.A. doing?”. L’applicazione degli indicatori consente di fornire informazioni sull’efficacia delle strategie gestionali impiegate.
Le informazioni utili alla valutazione di questi indicatori provengono essenzialmente dalla somministrazione di questionari opportunamente predisposti e differenziati in funzione delle diverse categorie di utenti interessati alla fruizione e alla tutela
dell’AMP. Le rilevazioni statistiche sono compiute su popolazione, su base campionaria o mediante altre modalità di acquisizione dei dati. Per il calcolo di alcuni indicatori, le informazioni utili sono rilevate attraverso
focus group, l’effettuazione di interviste al direttore e agli operatori dell’AMP, la consultazione di documenti interni e dei dati messi a disposizione dalla locale Capitaneria di Porto. Alla luce dell’esperienza fin qui condotta
è emerso che questo sistema di valutazione costituisce uno strumento indispensabile per una corretta gestione delle aree protette, sia in fase programmatica, sia in quella consuntiva. Una completa percezione del livello di risultato
raggiunto consente, ove necessita, una rimodulazione delle attività svolte e favorisce la programmazione dei nuovi interventi gestionali.
INDICATORI SOCIO-ECONOMICI E DI GOVERNANCE |
S1 – Modelli d’uso delle risorse marine locali |
S2 – Valori e credenze locali sulle risorse marine |
S3 – Conoscenza dell’impatto antropico sulle risorse |
S6 – Percezione del valore non di mercato e di non uso |
S13 – Conoscenze della cultura naturalistica delle parti interessate |
S14 – Diffusione di conoscenze formali nella comunità |
G2 – Esistenza di un Ente gestore con potere decisionale |
G3 – Esistenza e adozione di un piano di gestione |
G4 – Comprensione a livello locale di norme e regolamenti dell’AMP |
G5 – Esistenza e adeguatezza della legislazione operativa dell’AMP |
G7 – Esistenza e applicazione della ricerca scientifica e relativo input |
G13 – Livello di coinvolgimento dei portatori di interesse nella sorveglianza, nel monitoraggio e nell’applicazione della legge |
G16 – Grado di diffusione dell’informazione per incoraggiare l’adesione dei portatori di interesse |