
Itinerari Terrestri
Alla scoperta di flora e fauna
Vorremmo adesso invitarvi a fare una bella passeggiata all’aria aperta, sulle tracce di Flora e Fauna, mitiche creature qui particolarmente prodighe di doni.
Un po' di geologia
Dove oggi sorge il vulcano più alto d’Europa, esisteva durante l’era Quaternaria una ampio golfo “pre-etneo”, lungo il quale correva (e corre tuttora) la linea di contatto fra le zolle eurasiatica e africana. Dall’attrito fra le due placche prese avvio, a partire da 600 mila anni fa, un lungo periodo di attività vulcanica sottomarina.
Lachea, una piccola isola dal grande passato
Facciamo adesso due passi a ritroso nel tempo e avventuriamoci alla scoperta dell’Isola Lachea, un luogo mitico dove si intrecciano storie e vicende che hanno ancora il sapore intatto del mistero.
Vivere Acitrezza, ieri oggi e domani
Ma chi furono, al di là del mito, gli antichi abitanti della Riviera dei Ciclopi? L’Isola Lachea, generosa in tutte le sue manifestazioni naturali, anche sotto il versante storico non ha mancato di sorprendere gli studiosi.
Da Omero al Cinemascope
Scenario del nostro itinerario è Acitrezza, luminoso borgo marinaro ricadente nel comune di Acicastello. Il tessuto sociale e culturale di questa terra, cosa di cui il visitatore si rende conto immediatamente, è profondamente intriso di una remota memoria storica, addirittura mitologica.
Un arcipelago tutto da scoprire
La maggiore delle isole Ciclopi è la Lachea. Ad essa si accompagnano tre faraglioni e vari scogli, che giungono a lambire la costa.
Facciamo conoscenza
L’Area Marina Protetta "Isole Ciclopi", gemma incastonata nel cuore della costa ionica siciliana, si estende per la maggior parte nel territorio di Acicastello.